![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNenUvHMtkFIApVHUyW6zYnPRwqGZxf_k_g59G076r5bnBGCfjv-quQLZtgnQ_Mp-4Zc5_gZYRLYKqXtNGLlLVSBxXk7PNcsZ-Gzs_HQeyRp9QYEewtTMOemNExEzGf48n9eQ9WiB5bC1C/s320/Decorazioni001.jpg)
Questa è Genova. O meglio, questo è un palazzo decorato di Genova. Lo trovo molto bello, molto colorato, molto genovese. Anche molto ingegnoso nel risparmio: invece di creare dei veri bassorilievi e altorilievi, li disegno. L’effetto è lo stesso, ma costa meno.
Sul lungomare, focaccia per ogni ora, polpettone di verdura, qualche pescatore con la sua barchettina, un vociare di “bellin” in lontananza.
Adesso vivo qui.
3 commenti:
"Belin", rappresenta l’imprecazione, l’esclamazione più usata nel dialetto genovese, potendo assumere tono affermativo, risentito, solenne, stupito, iroso, sconsolato, beffardo, e altro ancora.
Ma soprattutto si scrive con una sola "l" !!!
Belin si puo` anche "declinare":
- Beliscimu
- Belandi
- me ne imbelino (me ne frego)
In effetti con una sola elle si risparmia un po' di inchiostro :-,
Grazie mille per la delucidazioni.
Posta un commento